IL CORO
Qualche cenno del passato
Il coro parrocchiale di Somasca nasce nei primi anni '70 per volontà di P. Felice Verga, parroco di nuova nomina.
La sua proposta entusiasmò il folto gruppo di giovani che allora frequentava la parrocchia. Ragazzi , giovani, qualche adulto, aveva da subito trovato in quella novità un forte motivo di appartenenza ad un gruppo " IL CORO " e rappresentava per i giovani di quei tempi una vera e bellissima attività.
Il coro a 4 voci inizialmente accompagnava con canti religiosi semplici l'assemblea durante le funzioni e alcuni di questi canti erano composti dallo stesso P. Verga.
Oltre ai canti liturgici il coro si esibiva anche in veste di coro popolare con canzoni folcloristiche in occasione di feste o eventi e per un tempo queste due attività proseguirono congiunte fin quando nacque l'esigenza di separarle e dare alle due attività la propria caratteristica. Così ecco il coro parrocchiale con programmi definiti per le funzioni liturgiche nelle principali feste dell'anno; il coro folcloristico e di seguito Coro Alpino " Coro dell' Innominato" formato da giovani e uomini non solo di Somasca ma fortemente voluto da giovani e uomini di paesi vicini.
A questi punto il coro parrocchiale aveva un solo impegno e si compattò quando oltre ai canti liturgici, il repertorio si arrichì con le S. Messe di autori importanti e l'esperienza cominciò a dare al coro risultati davvero soddisfacenti e il gusto del "cantare " cresceva.
Dopo alcuni anni P. Felice Verga fu inviato a nuova destinazione e il coro dovette fare riferimento ad una nuova figura che in quegli anni si stava preparando, certo lontano dal pensare che da " semplice " organista sotto la guida di P.Antonio Raimondi, arrivasse ad affrontare una avventura in più come direttore del coro; ma sicuramente stimolante, divenne motivo di vita.
Il giovanissimo Cesare Benaglia continua dunque con il coro; il repertorio di canti e Messe sostituisce poco per volta il precedente con autori e compositori del momento.
E nel percorso di questi decenni un rinnovamento costante rende il coro stimolato a nuove esperienze soprattutto con le proposte che le raccolte di canti liturgici offrono per ogni circostanza. Questo è in sintesi il lavoro del coro, aperto alle novità ma anche ben armonizzato nell'assemblea durante le celebrazioni liturgiche.
In molte parrocchie negli anni '50 - '60 la presenza del coro era una attività molto diffusa, così anche a Somasca ma era - come lo è oggi - legato in modo particolare al Santuario di S. Girolamo
Il coro si dà un nome e non poteva che essere legato al nome del Santo e dunque " Corale Miani.
Somasca è oggi un paesino che conta poco più di 300 persone... in questi quarant'anni , quasi cinquanta presenze - oltre le attuali - hanno contribuito alla lunga vita della corale. C'è attesa e speranza di una maggiore adesione per assicurare continuità e crescita.


EVENTI E COLLABORAZIONI
Un evento importante e stato in occasione dei 500 anni della nascita di S. Girolamo , 1486- 1986. La corale Miani trova collaborazione con il coro di Carenno e insieme offrono durante le celebrazioni liturgiche delle rispettive feste patronali un insieme di voci significative.
Direttore delle corali unite ,Cesare Benaglia e all'organo Massimo Carsana nonchè direttore della corale di Carenno.
La corale Miani non ha mai partecipato a rassegne canore e ancora meno ha varcato i confini di Stato; ma attraverso la diretta RAI del 22 luglio del 1990 con il coro di Carenno hanno avuto modo di entrare in molte case di tutto il mondo, come avviene ogni domenica durante la S. Messa.
Una seconda volta la sola corale Miani ripete l'esperienza RAI il 22 aprile 2012; all'organo ancora Massimo Carsama.
Ottimo strumentista, con studi ai Conservatori di Pacenza e Genova. Concerti sia in Italia che all'estero producono una lista molto corposa. Ha diretto per molti anni il " Coro Calauce". Dal 2010 collabora nell'Ensemble " I Musici ". Continua con studi,composizioni, insegnamento e strumentazione.


Bella e a modo la collaborazione con Marta Fumagalli come voce solista durante le funzioni in occasione della festività di S.Girolamo. Con bravura professionale sapeva dare quel tocco in più nel susseguirsi di voci che rendeva armonioso il canto.
Preziose sono le collaborazioni con Maurizio Paletta alle percussioni e Oscar Perego alla tromba. Insieme, uniti all'organo creano forte emozione e l'assieme di un concerto.
Gli eventi e le collaborazioni più significative sono di questi ultimi anni, e in particolare per l' Anno del Giubileo Somasco che ricorda la miracolosa liberazione di S. Girolamo dal castello di Quero il 27 settembre 1511.
Per questo grande evento del V Centenario della liberazione, la corale Miani propone una rassegna canora con i cori Vercurago Canta di Vercurago e S. Agostino di Pascolo.
Il 24 settembre 2011 le corali scoprono una nuova sinergia - un " lavorare insieme " - in un bellissimo concerto dove nascono i presupposti per altri impegni futuri.
Una presenza importante per il concerto è quella di Marco Dell'Oro; organista presso la Parrocchia di S. Andrea di Maggianico e direttore della corale S.Andrea. E' lunghissima la lista di studi e concerti in Italia e non solo. Molto attivo nelle sue performance musicali, è laureato in fisica presso l' Università degli studi di Milano.


















Le corali si esibiscono successivamente nelle parrocchie di appartenenza. A Pascolo il 22 settembre 2012 si ricorda il I. centenario della Chiesa Parrocchiale intitolata alla " SACRA FAMIGLIA". In questo evento le tre corali rendono omaggio per il secolo di storia di vita parrochiale della comunità.














A Vercurago l' appuntamento che ha riunito di nuovo le tre corali è stato il 40. Anniversario dell'Associazione AIDO.
Alle corali sono state consegnate targhe ricordo della manifestazione.
Uno speciale riconoscimento della Parrocchia di Vercurago al signor Riva Giuseppe per la sua multidecennale presenza come organista parrocchiale autodidatta; per molti anni presente anche a Somasca.









In questi due appuntamenti un altro organista ha suonato per le corali : Massimo Borassi. Ha iniziato gli studi musicali presso l'Istituto musicale Zelioli di Lecco. Ha poi frequentato il Conservatorio G. Verdi di Milano, conseguendo il diploma accademico in Organo e Composizione. Molti gli studi in Italia e all'estero. Innumerevoli concerti in ogni parte e rassegne organistiche nel nostro territrorio.










La corale Miani celebra il 40. Anniversario di fondazione e il 24 maggio 2013 offre ai parrocchiani e agli amici del Santuario un concerto d' organo e coro, con la partecipazione dei tre organisti che hanno collaborato con la corale.

















Questo concerto è stato dedicato a P. Felice Verga, fondatore della corale, P. Francesco Redaelli Parroco.
E in ricordo di P.Carlo Lucini e Fratel Giuseppe Ronchetti.
Una targa ricordo dell'evento per i nostri organisti.



C O N C E R T O I N O N O R E
D I
S. G I O V A N N I XXIII P A P A







- eventi e collaborazioni -